MASSAGGI
Tipi di massaggio
La parola massaggio deriva dall’ebraico “machek”: tastare, dall’arabo “mass”: premere e dal greco “massein”: impastare.
Il massaggio ha origini antichissime: fin dalla nascita dell’uomo la sua pratica si è sviluppata come trattamento curativo istintivo, che ancora oggi ritroviamo nei nostri gesti quotidiani, pensiamo infatti a quando proviamo un dolore fisico: spesso la prima cosa che facciamo è massaggiare la parte lesa con sfioramenti più o meno pronunciati. Per conoscere la Storia del Massaggio clicca qui.
MASSAGGIO RILASSANTE
HOT STONE
Il nome già lo spiega: si tratta di un massaggio con pietre calde. Sono pietre particolari; vengono dalla famiglia dei basalti, pietre vulcaniche, laviche, perché ricche di quarzo in grado di mantenere a lungo il calore.
Energia tramite rilassamento
Quest’ antica arte curativa del massaggio con pietre laviche, calde (e fredde), è stata originariamente inventata dai cinesi e dagli indiani d’America i quali ricorrevano all’uso di pietre levigate scaldate al sole o con acqua calda. Le pietre calde vengono poste su particolari zone energetiche, corrispondenti ai punti di agopuntura della medicina tradizionale cinese, chiamate anche chakras nella fisiologia tradizionale indiana.
La statunitense S. Alexandra ha unito, perfezionato e raffinato le conoscenze dei due popoli per creare la base di questa vecchia nuova cura di benessere.
Le particolari onde energetiche emesse dalle pietre laviche (p.e. il basalto) e dalle pietre minerali (p.e. il granito), trasmettono energia. Disposte in modo mirato sul corpo, possono sciogliere blocchi, ridurre lo stress, neutralizzare le energie negative dell’individuo e creare un ambiente armonizzante, che trasmette un autentico senso di benessere ed equilibrio. Oltre ad essere mantenute fermo sulle zone energetiche, facendole scivolare manualmente sul corpo, ungendole con particolari oli tiepidi arricchiti di essenze si ottiene un’azione tonificante grazie all’apporto di calore, migliorando cosi la circolazione e stimolando la cute all’eliminazione delle tossine e scorie dall’organismo.
La circolazione sanguigna e l’attività cellulare vengono stimolate. Viene aumentato l’afflusso di ossigeno e di sostanze nutritive per la rigenerazione dell’epidermide.
Questi effetti benefici utilizzati nel massaggio del corpo hanno anche un meraviglioso effetto nella cura estetica del viso.
V’invito a provare un’esperienza unica per il vostro corpo e il vostro spirito.


MASSAGGIO CLASSICO
Il Massaggio classico è un’arte manuale che consta di tutta una serie di manipolazioni che hanno come fine la cura di determinante patologie, principalmente dell'apparato locomotore.
L’effetto fisiologico meccanico o diretto modifica le aderenze cicatrizzanti, le rigidità articolari e stimola le ghiandole sudorifere e sebacee.
Conseguentemente e contemporaneamente vi è l’effetto fisiologico e dinamico o indiretto, perché l’azione meccanica determina, col movimento della massa muscolare, un'ipertermia (sviluppo di calore) e l’aumento del calore dapprima locale e poi generale, determina un' iperemia con conseguente accelerazione del metabolismo generale delle funzioni nervose, muscolari, digestive e secretive. Dalla combinazione di queste azioni fisiologiche derivano tutti gli effetti benefici del massaggio ai vari livelli dei tessuti del corpo umano.
Le due azioni principali del Massaggio classico che vanno poi a trasformarsi in effetti fisiologici sono:
⁃ azione meccanica o diretta
⁃ azione dinamica o indiretta
L’effetto meccanico consiste nello spostare, allontanare dai tessuti muscolari gli essudati e gli stravasi spingendoli meccanicamente nel torrente circolatorio venoso e linfatico. Ed è quello che determina il massaggiatore quando esercita precise manovre manuali sul paziente.
Effetti principali del MC terapeutico classico sono:
⁃ eliminazione di tutte le sostanze nocive rappresentate dai prodotti di scarico del lavoro cellulare dei vari tessuti ( p.e. l’acido lattico prodotto dalle cellule muscolari).
⁃ Eliminazioni dei stravasi ed essudati e cioè tutti quei liquidi che occupano in eccesso gli spazi interstiziali nel corpo umano.
Indicazioni:
⁃ ipotrofia muscolare da non uso,
⁃ dolori mialgici,
⁃ contratture muscolari in generale,
⁃ cervicalgie / dolrsalgie / lombalgie
⁃ e tutti quei processi dolorosi non in fase acuta.
Contrindicazioni assolute:
⁃ stati febbrili,
⁃ malattie infettive,
⁃ Neoplasie,
⁃ ipertensione endocranica,
⁃ Flebiti e tromboflebiti,
⁃ Scompensi cardio-circolatori,
⁃ vene varicose,
⁃ Forme tubercolari.
Da valutare sicuramente dopo lussazioni e versamenti endoarticolari, nonché nelle donne durante i primi tre mesi di gravidanza e durante il ciclo mestruale e nei soggetti in caso di accrescimento.
MASSAGGIO CURATIVO
O MEDICALE
Il massaggio è una forma di terapia antica e anche uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente, dal momento che è istintivo frizionare una spalla indolenzita, o sfregare quella parte del corpo che ci fa male.
